GUIDA INFORMATIVA PER PAZIENTI AMBULATORIALI
  • Cari pazienti e parenti dei nostri pazienti, la guida informativa qui di seguito è stata preparata con l’obiettivo di darvi le informazioni necessarie e di fornirvi comodità a partire dal vostro primo arrivo in ospedale fino alla dimissione. È possibile inoltrare le vostre richieste, suggerimenti e opinioni all’Unità per il Diritto del Paziente durante il trattamento nel nostro ospedale. Vi ringraziamo e auguriamo giorni sani.
  • Il nostro ospedale offre servizi basandosi su un sistema di appuntamenti. È possibile organizzare appuntamenti per visite mediche e controlli contattando il nostro call center attivo 24 ore su 24 chiamando il numero 0 282 673 7373 oppure dalla sezione appuntamento sul sito www.corluvatan.com.
  • Il nostro ospedale fornisce servizi ambulatoriali tra le 09:00 e le 18:00 nei giorni lavorativi e tra le 09:00-14:00 il sabato. Il nostro reparto di emergenza serve 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana con la squadra composta dai medici di guardia al fine di essere in grado di intervenire tempestivamente in tutte le vostre esigenze di salute.
  • Vengono effettuate le procedure di registrazione del paziente dall’unità di ammissione al piano dove è ubicato il relativo poliambulatorio. Presentando la vostra carta d’identità al funzionario di ammissione durante le procedure, potete completare la vostra registrazione.
  • Vengono esguite le transazioni nei nostri Policlinici Ospedalieri in ordine di priorità nei servizi ambulatoriali pubblicata dal Ministero della Salute in conformità con l’ordine nella circolare. La priorità è data a casi di emergenza, disabili, donne in gravidanza, anziani di età superiore a 65, bambini di età inferiore a 7 anni, vedove e orfani di martiri di guerra e di dovere, disabili e veterani.
  • L’orario dell’appuntamento e il tempo di attesa sono scritti sul codice a barre consegnato a voi durante le transazioni di sportello. Si prega di rispettare gli orari delle visite e delle analisi. Siete gentilmente pregati di arrivare 15 minuti prima dell’appuntamento e completare le procedure di registrazione.
  • Gli orari degli appuntamenti possono dipendere dalle emergenze o dalle particolari situazioni dei pazienti in visita. In tali situazioni le segretarie di policlinici vi informeranno.
  • Le segretarie non entrano negli ambulatori durante gli esami in termine di riservatezza del paziente, loro vi accompagneranno su vostra richiesta e approvazione.
  • Il medico inserirà nel sistema le analisi di laboratorio e gli esami radiologici ritenuti necessari successivamente alla visita. I nostri reparti di laboratorio e radiologia sono al piano -1. È necessario ottenere i vostri codici a barre dall’unità di registrazione prima di proseguire con le procedure di imaging e di test. Il numero di sequenza della transazione è scritto sui ticket che ricevete. Potete apprendere il tempo per ottenere risultati dalle schede dell’unità di registrazione o dai nostri dipendenti.
  • Quando i risultati saranno pronti verrà inviato un messaggio informativo sul vostro cellulare. Si possono conoscere gli esiti e ottenere i documenti anche dalla sezione risultati sul sito corluvatan.com inserendo il numero d’identità turco e il numero di cartella del paziente, oppure con la data di nascita e il numero di protocollo.
  • Il risultato è consegnato al paziente (oppure a madre/padre se ha meno di 18 anni) con prova di identità in termini di riservatezza del paziente e sicurezza dei dati.
  • Quando gli esiti dei test sono pronti, si prega di contattare nuovamente il medico per organizzare il trattamento e creare una prescrizione. Verrà inviato il numero di tracciamento della prescrizione tramite SMS sul vostro cellulare a seguito della prescrizione creata. È possibile acquistare le medicine dalla farmacia con il numero di tracciamento. Se il trattamento continuerà con il ricovero viene compilato il modulo di approvazione del ricovero dalla segreteria del policlinico e in seguito al vostro consenso, sarete indirizzati per le vostre procedure all’unità di ricovero/dimissione.
  • Nel nostro ospedale, il periodo di controllo post visita è di 10 giorni compreso il giorno del ricevimento.
  • La priorità di servizio appartiene ai pazienti disabili e anziani nel nostro ospedale e sono disponibili le disposizioni fisiche. Abbiamo stanze di degenza per l’uso delle persone disabili nei piani di ospedalizzazione e servizi igienici in tutto l’ospedale. È disponibile la numerazione per gli ipovedenti nei nostri ascensori. Inoltre, il personale impiegato per l’accoglienza e la guida dei pazienti accompagna i pazienti disabili e anziani per facilitare la loro permanenza. Sono disponibili i posti auto nei parcheggi riservati alle persone disabili.
  • Abbiamo un sistema internet wi-fi ad uso dei pazienti e dei loro vicini nel nostro ospedale. È possibile ottenere informazioni sull’utilizzo di Internet dai nostri funzionari allo sportello di consultazione.
  • La nostra caffetteria serve tra le 08:00 e le 23:00 nei giorni lavorativi e il sabato, invece la domenica tra le 09:00 e le 20:00.
  • Il nostro luogo di culto preparato per i nostri pazienti e i loro accompagnatori si trova al piano -1.
  • Nel nostro ospedale, vengono applicate le regole riguardanti i Diritti e le Responsabilità del Paziente. Potete conoscere i Diritti e le Responsabilità del Paziente mediante i pannelli informativi in ​​ospedale.
  • Le vostre richieste, opinioni e suggerimenti sono importanti per noi per potervi servire al meglio. Il nostro responsabile dei diritti del paziente vi aiuterà a soddisfare le vostre richieste il prima possibile.
    È possibile inoltrare le vostre richieste, opinioni e suggerimenti;

– contattando direttamente il nostro responsabile dell’Unità di Diritti del Paziente/Servizi Sociali, situato al piano terra del nostro ospedale,

– all’indirizzo e-mail info@corluvatan.com,

–  alla sezione “contatti” sul nostro sito web,

– tramite un breve questionario inviato al vostro cellulare.

INFORMATIVA PER PAZIENTI RICOVERATI

Il nostro obiettivo è fornirvi il servizio sanitario di altissimo livello in mani esperte e con le ultime tecnologie, garantire il comfort durante la vostra permanenza, condividere le informazioni che potrebbero essere utili a partire dalla vostra ammissione in ospedale fino al processo di dimissione per poter facilitarne lo svolgimento.

UTILIZZO DEL LETTO DEL PAZIENTE

Il letto del paziente è progettato per il vostro comfort e salute. Pulsanti ai lati del letto vi permettono di spostarvi facilmente senza troppa fatica. I dettagli sull’uso possono essere ottenuti dal consulente per i pazienti o dall’infermiere al piano.

USO DEL LETTO DELL’ACCOMPAGNATORE

Siete gentilmente pregati di aver cura di avere un accompagnatore con voi durante la vostra degenza. È possibile ottenere aiuto dai nostri impiegati al piano per quanto riguarda l’installazione del letto dell’accompagnatore nella vostra stanza.

CHIAMARE L’INFERMIERE

La vostra stanza è dotata di due sistemi di chiamate separati per rendere più semplice raggiungere i nostri infermieri. Uno si trova al capezzale del letto, mentre l’altro è il campanello di chiamata infermieri in bagno. In caso d’uso, viene inviato un tono di avviso al pannello presso lo sportello degli infermieri. L’infermiere che sente la notifica di avviso verrà da voi il più presto possibile. Tenete sempre il campanello di chiamata infermieri ad un posto dove potete raggiungere facilmente e usatelo quando avete bisogno di aiuto.

IMPIEGO DELLA TELEVISIONE

Sulla televisione della vostra stanza potete trovare il canale di promozione ospedaliera, il canale di monitoraggio del paziente in sala operatoria, i canali nazionali e internazionali.

È possibile ottenere aiuto dalla segretaria al piano per quanto riguarda l’utilizzazione della televisione. Vi chiediamo gentilmente di fare attenzione a mantenere il volume ad un livello che non crei disturbo agli altri pazienti in termini di salute e pace.

CONNESSIONE AL WIFI

È possibile beneficiare del nostro servizio Wi-Fi con un abbonamento alla rete Internet del nostro ospedale.

SISTEMA DI VENTILAZIONE

Potete impostare la temperatura dell’ambiente e la velocità di funzionamento del condizionatore tramite l’apparato del condizionatore montato a parete all’ingresso della stanza.

Nel nostro ospedale tutte le finestre sono tenute chiuse per la sicurezza dei pazienti. Si prega di non richiedere di aprirle.

Il sistema di ventilazione centrale è sufficiente per la circolazione dell’aria.

CURA E SICUREZZA DEL PAZIENTE

SERVIZI INFERMIERISTICI

Come il Reparto dei Servizi Infermieristici, individuiamo le esigenze dei pazienti ricoverati/ambulatoriali e dei loro cari legate alla salute, in modo completo con scale di valutazione del rischio basate sull’evidenza. In linea con tali esigenze da noi individuate nell’ambito del processo di diagnosi infermieristica, pratichiamo assistenza infermieristica personalizzata e compassionevole orientata al paziente.

VISITE MEDICHE

Durante la vostra degenza nel nostro ospedale il vostro medico farà due visite, una al mattino e una alla sera. Su richiesta è possibile richiedere un incontro con il medico informando l’infermiere.

SICUREZZA DEL PAZIENTE

    • Le nostre pratiche per la sicurezza dei pazienti sono focalizzate sul miglioramento continuo della sicurezza per tutti i pazienti, visitatori e dipendenti. Il nostro obiettivo è garantire la sicurezza creando un ambiente favorevole avente un impatto fisico e psicologico positivo sul paziente, sull’accompagnatore e sui dipendenti.
    • La nostra priorità è la vostra sicurezza!
    • Anche voi siete un membro della nostra squadra di sanità. La vostra partecipazione è molto importante per la vostra sicurezza. Pertanto,
      • Fate domande ai nostri operatori sanitari sulla vostra cura e il trattamento,
      • Ascoltate attentamente ciò che vi viene spiegato e prendete nota. Portate uno dei vostri familiari o un amico con voi,
      • Parlate con i nostri operatori sanitari delle vostre preoccupazioni, esigenze e priorità,
      • Si può sempre chiedere aiuto dai nostri operatori sanitari per quanto riguarda le vostre domande e preoccupazioni.

CONVALIDA DELL’IDENTITÀ

I nostri operatori sanitari verificano le identità per la vostra sicurezza e per assicurarsi che si prendano cura della persona giusta. Durante la vostra degenza in ospedale, indossate il braccialetto identificativo fornitovi e verificate le accuratezze delle informazioni, esso è di vitale importanza per la vostra sicurezza. Non rimuovere il braccialetto identificativo fino alla dimissione, in caso di usura e rimozione chiedete al vostro infermiere per uno nuovo.

SICUREZZA DEI FARMACI

Per il corretto ed efficace svolgimento del vostro trattamento durante la vostra degenza nel nostro ospedale:

  • Informate il vostro medico/infermiere di tutte le medicine che prendete, comprese vitamine e rimedi erboristici, e non prendete nessuna medicina senza la nostra conoscenza;
  • Nei casi in cui avete dei farmaci con voi e li somministrate al di fuori del controllo del medico durante il vostro trattamento, la terapia potrebbe essere rischiosa. Se vi è stata prescritta un’altra medicina con un effetto simile, potreste essere esposti a un’overdose di farmaci;
  • Informate il vostro medico degli effetti collaterali avuti a causa delle medicine;
  • Chiedete all’infermiere le ore di somministrazione dei farmaci e il loro scopo.

 

PREVENZIONE DELLE CADUTE

Il rischio di cadere durante il trattamento in ospedale potrebbe essere più alto rispetto a quello quotidiano. Le medicine assunte, gli interventi applicati, le malattie e l’ambiente di cura sono le ragioni principali che aumentano tale rischio.

Se i nostri operatori sanitari pensano che siete a rischio di caduta, vi informeranno e adotteranno le misure di prevenzione.

Si trova un campanello di chiamata al capezzale del letto e nel bagno/WC. L’infermiere ne mostrerà l’uso. Tenete sempre il campanello di chiamata ad un posto dove potete raggiungere e usatelo in caso di bisogno.

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

I nostri dipendenti adottano le dovute precauzioni al fine di ridurre il rischio di infezioni durante la vostra degenza nel nostro ospedale.

Uno dei più importanti è il lavaggio delle mani.

Potete lavarvi le mani con acqua e sapone o usare soluzioni antisettiche a base di alcol nella vostra stanza.

Se non siete sicuri che la persona che si prende cura di voi ha lavato le mani prima di toccarvi non c’è niente di male nel domandarlo.

Chiedete a familiari, amici, e operatori sanitari di lavarsi le mani.

GUIDA PER VISITATORI IN TERAPIA INTENSIVA GENERALE

Cari parenti dei ricoverati, i vostri pazienti sono molto preziosi anche per noi. Ciascuno dei pazienti nell’Unità di Terapia Intensiva ha bisogno di cura e protezione particolare. Vi chiediamo di collaborare con noi e vi preghiamo di rispettare meticolosamente le misure da noi adottate, al fine di evitare fattori che possono costituire un pericolo per la salute.

I pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Generale possono essere visitati tutti i giorni tra le ore 11:00 e le 12:00. Il medico responsabile dell’unità può impostare gli orari di visita in base alle condizioni recenti.

Le unità di terapia intensiva generale sono situate nei piani -1 e -2 nel nostro ospedale. È possibile apprendere dallo sportello di consulenza in quale unità di terapia intensiva il vostro paziente è ricoverato.

Considerando le condizioni particolari dei pazienti in terapia intensiva, solo ai parenti di primo grado del paziente (madre, padre, coniuge, fratelli) è permessa la visita con l’autorizzazione del medico responsabile negli orari stabiliti dalla direzione dell’ospedale e non sono accettati i visitatori bambini.

I parenti dei pazienti sono informati dal medico di terapia intensiva ogni giorno tra le 11:00 e le 12:00 nella sala di informazione al piano -2. Non viene fornita alcuna spiegazione alle persone che non sono parenti legali in termini di riservatezza del paziente.

Viene ammesso un solo parente nella stanza del paziente dopo i chiarimenti. Ad altri parenti vengono visualizzate le immagini del paziente dalla telecamera nella sala di informazione.

La domenica e nei giorni festivi viene ammesso un solo parente nella stanza del paziente. Non vengono visualizzate le immagini dalla telecamera.

Quando entrate nella stanza del vostro paziente, indossate camice di protezione all’ingresso e poi mascherina, copriscarpe e cuffie. Usate il disinfettante per le mani.

È possibile visitare il vostro paziente nel reparto di terapia intensiva, sotto la supervisione di un infermiere per 5 minuti. Potreste, però, dover lasciare il reparto anteriormente in caso di emergenza.

Le informazioni sui bisogni del paziente possono essere ottenute dall’infermiere responsabile dell’unità di terapia intensiva o dall’infermiera, mentre le informazioni sulla condizione medica possono essere ottenute dal dottre.

Non è necessaria la costante presenza dei vicini dei pazienti in ospedale. I parenti dei pazienti saranno contattati via telefono in caso di necessità ed emergenza.

Non aspettare all’ingresso del reparto di terapia intensiva prima e dopo la visita del paziente.

Per la salute psicologica del paziente, vi preghiamo di mantenere la calma durante la visita e di evitare comportamenti che riflettono il vostro stato emozionale (piangere, gridare ecc.), di non parlare ad alta voce, di non contattare il degente tramite cellulare se è cosciente, di non scattare foto del paziente e dell’unità di terapia intensiva per telefono, di non toccare il paziente e di non sedersi sui letti.

Disinfettate le mani alla fine di ogni ricevimento, toglietevi gli indumenti protettivi che avete indossato e buttateli nel cestino all’uscita e pulite le mani usando il disinfettante per le mani.

È severamente vietato portare cibo, bevande, ecc. all’Unità di Terapia Intensiva Generale.

Grazie per aver collaborato con noi su queste misure che abbiamo adottato tenendo conto della salute del vostro paziente e di voi.

I NOSTRI SERVIZI ALBERGHIERI

PULIZIA DELLE CAMERE

Tutte le stanze del nostro ospedale sono dotate di condizioni di igiene e livello di comodità elevati. La vostra camera viene pulita prima del vostro arrivo in linea con gli standard di pulizia ospedaliera e le regole di prevenzione dalle infezioni.

Il nostro personale di supporto pulirà la vostra stanza ogni mattina e sera durante la vostra permanenza in ospedale. È possibile inoltrare le richieste di pulizia extra al vostro infermiere. Inoltre, le lenzuola del paziente e dell’accompagnatore verranno cambiate regolarmente ogni giorno.

Sono disponibili shampoo monodose e bagnoschiuma in bagno per la vostra igiene personale. È possibile richiedere all’infermiere asciugacapelli e asciugamani.

I pavimenti della vostra stanza sono arredati con materiali antibatterici.

DISTRIBUZIONE DEI PASTI

Le diete dei nostri pazienti sono preparate secondo menù accordati dai nostri medici e nutrizionisti.

In caso di più di un accompagnatore, è possibile inoltrare le richieste di pasti aggiuntivi all’infermiere.

Vi preghiamo di non portare cibo fuori dall’ospedale a causa del rischio di infezione.

Orari dei pasti per i nostri pazienti e accompagnatori;

Colazione06.00 07.00
Pranzo11.30 – 13.00
Cena17.00- 18.30

 

Orari della merenda;

Mattina09.00- 10.00
Pomeriggio14.00- 15.00
Sera21.00 22.00

 

SERVIZIO CAFFETTERIA

La nostra caffetteria serve tra le 08:00 e le 23:00 nei giorni lavorativi e il sabato, invece la domenica tra le 09:00 e le 20:00. Potete chiamare il numero interno 1031 per ordinare dalla caffetteria. Non si serve ai piani la domenica e dopo le 18:00 nei giorni lavorativi. Per le vostre esigenze al di fuori degli orari dalla nostra caffetteria, sono disponibili i distributori automatici presso l’ingresso del nostro Servizio di Emergenza. Disponiamo di un cafè sul retro del nostro ospedale. Il nostro cafè serve tra le 9:00 e le 17:00.

LUOGO DI CULTO

Nel nostro ospedale, abbiamo un luogo di culto al piano -1 in conformità con l’uso dei membri di tutte le religioni e credenze.

SERVIZI DI SICUREZZA E PARCHEGGIO

Il servizio di sicurezza del nostro ospedale è attivo 24 ore su 24 ore con l’obiettivo di garantire massima comodità e tranquillità.

Le telecamere di sicurezza sono installate in tutto il nostro ospedale e sono monitorate 24 ore su 24.

Il nostro ospedale non si assume alcuna responsabilità per la perdita degli oggetti di valore.

PROCEDURE DI DIMISSIONE

Il tempo di dimissione sarà determinato dal vostro medico. Durante la conversazione con il vostro medico, potete ottenere informazioni su ciò che dovete fare nella continuazione della vostra cura, sui tempi di controllo, sulle medicine da prendere, sulla vostra nutrizione, sulle vostre esigenze per la terapia fisica e altre riabilitazioni. Sarà più facile per voi se avete un accompagnatore per aiutarvi durante la dimissione.

GUIDA PER VISITATORI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
  • Considerando le condizioni particolari dei pazienti in Terapia Intensiva Neonatale, solo la madre e il padre sono autorizzati a visitare il paziente e non sono accettati visitatori bambini.
  • Al Reparto di Terapia Intensiva Neonatale ci si può recare tutti i giorni tra le ore 13:00 – 14:00 e tra le ore 20:00 – 21:00.
  • È possibile visitare il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale, sotto la supervisione di un infermiere per 5-10 minuti. Potreste, però, dover lasciare il reparto anteriormente in caso di emergenza.
  • Gli orari di visita possono variare quando il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale non è disponibile.
  • I genitori vengono informati sui pazienti ricoverati nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale, dal medico responsabile, tutti i giorni tra le 13:00 e le 14:00 e quando necessario, nella sala d’attesa della terapia intensiva o nella stanza del medico.
  • I chiarimenti sui bisogni del paziente possono essere ottenuti dall’infermiere responsabile dell’unità di terapia intensiva o dall’infermiera del paziente, mentre le informazioni sulla condizione medica possono essere ottenute dal medico.
  • Le persone con febbre, secrezioni nasali, tosse, diarrea, vomito e dermatite infettiva non sono autorizzate alle visite.
  • Non è necessario che i parenti dei pazienti aspettino in ospedale, in quanto saranno contattati telefonicamente in caso di necessità ed emergenza.
  • Il personale vi accompagnerà alla stanza del vostro paziente. Quando ci entrate, si prega di indossare il camice di protezione all’ingresso, la mascherina e la cuffia. Toglietevi le scarpe e indossate le ciabatte sterili. Lavate le mani o usate un disinfettante per le mani.
  • Quando entrate silenziate i telefoni cellulari. È consentito scattare foto del vostro bambino solo quando il flash è spento. Tuttavia, non sono ammesse immagini generiche dal Reparto di Terapia Intensiva.

Non toccare l’incubatrice contro il rischio di infezione. Non parlare ad alta voce durante la permanenza.

INFORMAZIONI PER GLI ACCOMPAGNATORI
  • Vi chiediamo cortesemente di rispettare le regole dell’ospedale per fornire un ambiente tranquillo e comfortevole durante la vostra permanenza nel nostro ospedale.
  • Gli accompagnatori sono tenuti ad indossare la tessera di accompagnamento definita per loro durante il loro soggiorno.
  • È vietato fumare all’interno dell’ospedale.
  • È consentito solo un accompagnatore per paziente.
  • Gli accompagnatori devono rispettare le istruzioni comunicate dall’infermiere e dal dottore per la sicurezza del paziente.
  • I divani delle nostre stanze postono trasformarsi in letti per gli accompagnatori.
  • Le informazioni generali sull’uso delle attrezzature nelle nostre stanze e
  • le regole del per il comfort e la sicurezza sono disponibili nella “Guida all’Alloggio”.
  • È presente il sistema di raffreddamento e riscaldamento centralizzato nel nostro ospedale. Potete regolarne la gradazione attraverso il termostato nelle stanze.
  • Se volete utilizzare il bagno potete chiedere asciugamano e asciugacapelli dall’infermiere.
  • Potete inoltrare i vostri suggerimenti, ringraziamenti e lamentele alla nostra Unità per il Diritto del Paziente, tramite il questionario di valutazione e soddisfazione nelle nostre stanze o tramite il nostro sito web.
INFORMAZIONI PER I VISITATORI

Orari di visita:

  • Per le cliniche: 09:00 – 23:00
  • Per le Unità di Terapia Intensiva per Adulti: 11:00 – 12:00 per informazioni e visite. Gli orari possono essere modificati o annullati in base al funzionamento della terapia intensiva. Per l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale: solo i genitori sono consentiti ad entrare 2 volte al giorno tramite il controllo d’identità tra le 13:00 – 14:00 e le 20:00 – 21:00.

Chi viene informato sulla salute del paziente?

  • In caso di un paziente adulto e cosciente sé stesso o il parente di primo grado,
  • In caso di un paziente incosciente il parente di primo grado,
  • I genitori se il paziente è un minorenne,
  • I terzi non vengono informati.

Quali pazienti non dovrebbero essere visitati?

  • Pazienti ricoverati in terapia intensiva,
  • Pazienti con malattie infettive,
  • Pazienti che hanno il sistema immunitario compromesso (sottoposti a trattamento per il cancro, trapianto di organi, terapia steroidea),
  • Pazienti per i quali il medico ha limitato le visite (si possono ricavare informazioni dal relativo medico quando è appropriato).

Chi non dovrebbe visitare i pazienti?

  • Bambini di età inferiore a 12,
  • Persone con febbre, tosse, infezioni contagiose,
  • Coloro aventi malattie croniche,
  • Coloro con il sistema immunitario compromesso.

Quali sono i punti di cautela durante le visite?

  • I pazienti devono essere visitati durante gli orari prestabiliti.
  • I tempi di visita devono essere brevi. Se possibile dovrebbero essere limitati a 10 minuti.
  • Non devono esserci più di due visitatori per paziente.
  • Non ci si deve sedere sui letti del paziente.
  • È severamente consigliato consultare l’infermiere prima di andare a trovare un paziente in isolamento, riconoscibile dall’apposita simbologia sulla porta della camera. Questi pazienti possono essere soggetti a una restrizione della visita o ad alcune precauzioni da prendere prima della visita.
  • Non toccare nessuna parte del capezzale del paziente e l’ambiente ospedaliero. Non toccare i materiali di trattamento relativi al paziente come set di siero, manometro di ossigeno ecc. In caso di contatto gli ospiti devono lavarsi immediatamente le mani con disinfettante per le mani o sapone.
  • Non parlare ad alta voce al capezzale del paziente.
  • Gli altri pazienti non devono essere disturbati durante la presenza.
  • La riservatezza del paziente deve essere rispettata.
  • Non è consentito utilizzare le porte di uscita d’emergenza e le scale antincendio da parte di pazienti, accompagnatori e visitatori per scopi diversi dall’uso previsto.
  • È vietato entrare in qualsiasi unità dell’ospedale con alcol ed è vietato bere alcolici in ospedale. Le persone che risultano essere alcolizzate sono guidate all’Unità di Sicurezza.
  • Si prega gentilmente di non fare richieste di visita inutili e persistenti al di fuori degli orari prefissati.
  • Orari e regole di visita dei reparti di terapia intensiva del nostro ospedale dipendono dal reparto stesso. Le informazioni vengono presentate ai parenti dei pazienti all’ingresso delle relative unità di terapia intensiva.

Pazienti soggetti a restrizioni di visita

Nei casi in cui i pazienti non possono essere visitati su richiesta del paziente o a causa della condizione medica, viene affisso il cartello “Visita Proibita” alla stanza del paziente. Questa situazione dovrebbe essere adeguatamente spiegata per la comprensione dei visitatori del paziente.

Avere i vostri cari con voi accelera il processo di guarigione e vi permette di trascorrere un periodo più comfortevole durante il processo della malattia. È importante per noi che i vostri visitatori trascorrino del tempo con voi.

Tuttavia;

  • I visitatori non dovrebbero sedersi sul letto del paziente per proteggere la vostra salute.
  • Il vostro medico verrà nella vostra stanza per darvi informazioni alla fine della vostra operazione.
  • Non si deve permettere l’ingresso a più di due visitatori contemporaneamente nella vostra stanza per tutelare la vostra salute.
  • Non condurre in stanza cibi e bevande al di fuori dell’ospedale.
  • Limitare il tempo di ricevimento a 5 minuti per visita.
  • Vi chiediamo di dirigere i vostri parenti secondo le regole del nostro ospedale al fine di fornire un ambiente tranquillo durante la vostra degenza.
  • Se le visite e/o gli accompagnatori sono vietati dal medico per il vostro benessere, rispettate questa regola.
  • È vietato fumare nelle camere.
  • È consentito solo un accompagnatore, tenendo conto della vostra salute e della salute degli altri pazienti.
  • Gli orari dei visitatori sono tutti i giorni tra le 09:00 e le 23:00. In casi eccezionali (terapia intensiva) vi invitiamo a contattare il vostro medico/infermiere. Gli orari di visita possono differire in alcuni reparti.
  • In tale caso, sarete informati dallo sportello di informazioni (numero interno: 1020).
GLI ORARI DI SERVIZIO

L’Ospedale Çorlu Vatan fornisce servizi ambulatoriali su appuntamento tra le 09:00 e le 18:00 nei giorni lavorativi, tra le 09:00 e le 14:00 il sabato.

Il nostro reparto di emergenza serve 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana con la squadra composta dagli specialisti di medicina d’emergenza e dai medici di guardia al fine di essere in grado di intervenire tempestivamente in tutte le vostre esigenze di salute.

COSA DOVETE PORTARE CON VOI PER IL RICOVERO?

Il nostro obiettivo è farvi conoscere la vostra stanza, sistemarvi e farvi sentire comodi il più presto possibile. Sarete accolti dal nostro consulente il giorno in cui venite al nostro ospedale.

Assicuratevi di avere con voi quanto segue quanto venite nel nostro ospedale:

Carta d’identità o passaporto;

Su richiesta del medico cartelle cliniche, radiografie, risultati dei test precedenti, un elenco di tutte le medicine e rimedi erboristici assunti.

LE STANZE

Dopo che le procedure di degenza sono state completate nel nostro reparto di ammissione dei pazienti, il nostro consulente o l’infermiere vi introdurrà la vostra stanza.

A causa delle infezioni e per proteggere la vostra salute vi sollecitiamo a non conservare del cibo nelle vostre camere. Se non seguite una dieta particolare, potete ordinare dalla nostra caffetteria (numero interno: 1031).

IL TELEFONO FISSO

Le stanze sono dotate di un telefono a vostra disposizione. Le persone che vi vogliono contattare possono chiamarvi direttamente tramite numero di telefono. Il numero di telefono della vostra camera è scritto sull’apparecchio telefonico.

Digitare “0” per contattare il call center.

INTERNET

Il nostro ospedale dispone di connessione Internet Wi-Fi.

IL CALL CENTER / SISTEMA DI APPUNTAMENTI VIA INTERNET

È possibile fissare appuntamenti per esami e controlli, conoscere i nostri servizi chiamando il nostro call center attivo 24 ore su 24 al numero 0 282 673 7373.

Potete ottenere informazioni dettagliate su appuntamenti e reparti online sul nostro sito web www.corluvatan.com.

LA TELEVISIONE

È possibile ottenere aiuto dal segretario al piano per quanto riguarda l’utilizzo della televisione. Vi chiediamo gentilmente di fare attenzione a mantenere il volume ad un livello che non disturbi gli altri pazienti in termini di salute e pace.

La nostra trasmissione da cui potete ricavare informazioni sui reparti dell’ospedale e sui trattamenti di diverse patologie è disponibile sul Canale 1.

IL SILENZIO

È possibile contribuire al processo di guarigione dei nostri pazienti grazie alla vostra massima cura per creare un ambiente tranquillo all’interno. Vi preghiamo di tenere i vostri cellulari in silenzioso o spegnerli in ospedale, per evitare l’inquinamento acustico causato dai telefoni e gli effetti avversi sui dispositivi medici in ospedale.

LA VENTILAZIONE

Il processo di riscaldamento e raffreddamento nelle stanze nel nostro ospedale viene eseguito con un sistema centralizzato. L’aria all’interno può essere cambiata anche senza aprire le finestre della stanza grazie al sistema di ventilazione. Ogni camera può essere climatizzata in base alla temperatura ambientale da voi desiderata ed è possibile cambiare la temperatura utilizzando il pulsante di impostazione secondo le vostre preferenze. Il grado di calore può variare entro 20 minuti. Potete chiedere aiuto ai nostri consulenti per utilizzare tali pulsanti in camera.

L’ASSISTENZA TECNICA

La nostra assistenza tecnica serve durante gli orari lavorativi per eventuali malfunzionamenti che dovessero insorgere in relazione a tutti i tipi di apparecchiature (TV, divano, armadio, letto, ecc.) presenti nella vostra camera. È sufficiente rivolgersi all’infermiere per l’assistenza tecnica.

IL RAPPRESENTANTE DEI PAZIENTI

Il nostro personale è al vostro servizio per fornire i servizi al meglio. Le vostre opinioni e suggerimenti sono importanti per noi. Il nostro rappresentante dei pazienti soddisferà i vostri commenti e suggerimenti al più presto possibile. Si prega di condividere i vostri pareri con noi (numero interno: 2029 – 2019).

LE VISITE MEDICHE

Il vostro medico farà due visite, una al mattino e una alla sera, durante la vostra degenza nel nostro ospedale.

I SERVIZI INFERMIERISTICI

Quando avete bisogno di aiuto per qualsiasi cosa relativa ai servizi infermieristici, contattate l’infermiere.

Infermiera responsabile al piano 2: 2042

Infermiera responsabile al piano 3: 2043

CHIAMARE L’INFERMIERE

I nostri infermieri saranno a vostra disposizione ogni volta che ne avrete bisogno. L’obiettivo del “sistema di chiamata infermieri” al capezzale del vostro letto e nei bagni è quello di garantire che gli infermieri vi raggiungano il più presto possibile. L’infermiere vi informerà sulla vostra terapia domiciliare nel processo di dimissione. Pertanto, si prega di non lasciare la vostra stanza a insaputa dell’infermiere che si sta prendendo cura di voi.

I SERVIZI DI PULIZIA

I nostri addetti alle pulizie puliranno regolarmente la vostra camera e dintorni.

I PASTI

I nostri servizi di pasti sono forniti dal personale di catering sotto il controllo di un nutrizionista.

Orari dei pasti:

Colazione: 06:30-07:30

Pranzo: 12:00-13:00

Cena: 17:00-18:00

Si prega di non importare cibi e bevande al di fuori dell’ospedale e vi chiediamo di fare attenzione a non accettare alimenti al di fuori dell’ospedale per proteggere la propria salute.

LA CAFFETTERIA

Siamo al vostro servizio con la nostra caffetteria e il nostro servizio in camera (numero interno: 1031).

LA SIGARETTA

Fumare in ospedale è vietato dalla legge.

IL LUOGO DI CULTO

Prestiamo attenzione a soddisfare tutte le richieste religiose, emotivi e culturali di voi e dei vostri cari. Il nostro luogo di culto è situato al piano -1.

I PAGAMENTI

I nostri consulenti per i pazienti hanno conoscenza sul costo dei servizi che riceverete nel nostro ospedale; assicuratevi di aver compreso l’importo e il contenuto da pagare prima di ricevere il servizio. È probabile che venga richiesto un anticipo da detrarre dalla fattura di dimissione per le vostre spese di trattamento in caso di degenza a lungo termine (numero interno: 2050-1053).

L’ACCOMPAGNAMENTO

È consentito solo un accompagnatore, tenendo contro della vostra salute e della salute degli altri pazienti. Il visitatore che rimane nella vostra stanza a partire dalle 23:00 è accettato come accompagnatore. Abbiamo un menù apposito per il vostro parente che vi accompagnerà.

GLI ORARI DI VISITA

È vietata la visita a causa della pandemia. In casi eccezionali (terapia intensiva) vi chiediamo di contattare il vostro medico/infermiere. Gli orari di visita possono differire in alcuni reparti, in questa situazione il vostro consulente vi informerà (numero Interno: 1020).

LA VOSTRA SALUTE E SICUREZZA

Per noi la vostra sicurezza è importante quanto la vostra salute. Avere conoscenza del proprio piano di trattamento e partecipare vi permetterà di lasciare il nostro ospedale in modo più rapido e sicuro.

LE MEDICINE

Informate il vostro medico e l’infermiere su tutte le medicine da voi usate, portatele con voi durante il ricovero e consegnatele al responsabile. Le medicine che assumete dovrebbero essere approvate dal medico e dal farmacista per la vostra salute.

Queste regole sono valide per i farmaci soggetti e non soggetti a prescrizione (come aspirina o sciroppi per la tosse), vitamine e prodotti erboristici.

Se avete una reazione allergica nota (a cibi e/o medicinali), assicuratevi di informare il medico o l’infermiere di questa situazione. È molto importante che voi sappiate quali farmaci assumete e perché, pertanto siete gentilmente pregati di seguire i medicinali che prendete durante la vostra degenza nel nostro ospedale.

LA VOSTRA PARTECIPAZIONE AL PIANO DI TRATTAMENTO E CURA

Partecipare al proprio piano di trattamento è molto importante per sapere cosa si sta facendo e perché. Quindi;

  • Parlate con il vostro infermiere e medico sul piano di trattamento e di cura.
  • Assicuratevi di aver compreso il vostro trattamento e non aver paura di chiedere ciò che non capite.
  • Se sarete sottoposti ad un intervento chirurgico, chiedete chiarimenti dal vostro medico sull’operazione.
  • Se avete dolori informate il vostro infermiere e il vostro medico.
IL LAVAGGIO DELLE MANI E PROTEZIONE DALLE INFEZIONI

Il corretto lavaggio delle mani è la pratica più importante nella prevenzione delle infezioni. A tal fine, abbiamo un’unità per il lavaggio delle mani in modo che tutti possano lavarsi le mani in tutte le aree di cura dei pazienti e nelle stanze nel nostro ospedale.

Si consiglia di lavarsi le mani con acqua e sapone per 15 secondi;

  • Prima e dopo aver usato il bagno,
  • Dopo aver toccato oggetti sporchi,
  • Prima e dopo i pasti,
  • Prima e dopo aver toccato la zona della medicazione,
  • Ogni volta che entrate ed uscite dalla stanza del paziente,
  • La squadra sanitaria è obbligata a lavarsi le mani prima di qualsiasi applicazione. Non esitate a ricordarlo, se necessario.
  • Se avete sonda, ago, medicazione in qualsiasi parte del corpo per il trattamento, cercate di tenerli puliti e asciutti. Quando c’è arrossamento, dolore, secrezione, bagnatura della medicazione e deterioramento in queste zone, assicuratevi di informare il vostro infermiere/medico.
  • In base al tipo di infezione potrebbe essere richiesto l’utilizzo di maschere, guanti, camici e persino restrizioni per i visitatori con lo scopo di proteggere gli altri pazienti ricoverati e il personale nell’ospedale. In casi simili, il vostro medico e l’infermiere vi informeranno sulle precauzioni necessarie.
GLI OGGETTI SMARRITI E/O RITROVATI

Il nostro personale di sicurezza dell’ospedale è disponibile alle porte di ingresso/uscita principali e di emergenza. In caso di oggetti smarriti e/o ritrovati si prega di contattare la sicurezza.

LA SICUREZZA

I servizi di sicurezza del nostro ospedale servono 24 ore su 24 al fine di assicurare il vostro comfort e pace. Le nostre guardie di sicurezza nei punti di sorveglianza determinati in tutto il nostro ospedale sono incaricate al fine di impedire agli stranieri di andare ai piani dei pazienti, garantire il rispetto degli orari di visita dei pazienti, evitare comportamenti in eccesso all’interno dell’ospedale, accettarsi che i pazienti e il personale siano in pace nell’ospedale (numero interno: 2027).

I SERVIZI DI PARCHEGGIO

Voi, la vostra famiglia o il vostro accompagnatore potete beneficiare gratuitamente del parcheggio del nostro ospedale durante la vostra permanenza nel nostro ospedale. È possibile parcheggiare per un breve periodo davanti all’ingresso principale e alle porte di sicurezza per far salire/scendere il paziente.

L’AMBULANZA

È possibile raggiungere la nostra ambulanza chiamando il numero (0282) 653 51 51, 24 ore al giorno. Se volete usufruire del servizio di ambulanza alla dimissione, potete rivolgervi al vostro infermiere e al personale che esegue le procedure di dimissione.

IL PIANO DI EMERGENZA

Le scale per le uscite di emergenza sono disponibili in entrambe le ali del nostro ospedale. Sono indicate le uscite di emergenza nei corridoi attraverso le segnaletiche.

IL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Potete inoltrare i vostri suggerimenti, opinioni ed esigenze compilando i questionari di valutazione che potete trovare nei corridoi dei piani. Potete inserire i moduli nelle caselle di indagine disponibili agli sportelli o inoltrarli al rappresentante dei pazienti (numero interno: 2029).

È possibile condividere le vostre valutazioni con noi tramite il modulo nella sezione “commenti e suggerimenti” via sito web.

Le vostre opinioni saranno un contributo importante alla qualità del servizio del nostro ospedale. Ci teniamo a precisare che i moduli da voi compilati verranno valutati con attenzione e vi ringraziamo per la vostra collaborazione.