corlu_vatan_hastane_13378_radyoloji

Le immagini digitali ottenute da sistemi che funzionano interamente con la tecnologia sono archiviate in ambiente digitale. È possibile ottenere immagini più dettagliate e più adeguate alla diagnosi con metodi convenzionali e tali immagini vengono analizzati da medici esperti alle postazioni di lavoro private. Nel nostro ospedale si effettuano risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata (TAC), mammografia, densitometria ossea e raggi X.

MRI (Imaging a risonanza magnetica)

Attualmente, la risonanza magnetica è particolarmente impiegata per l’imaging dei tessuti molli. Viene spesso adoperata nella valutazione di tutti i tipi di malattie neurologiche oltre alla diagnosi delle malattie del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), agli infortuni sportivi e alla rilevazione di disturbi del sistema muscolo-scheletrico, lesione del menisco, ernia del disco.

Per quanto riguarda la RM, non è stato finora provato alcun danno su organismi viventi, comprese le donne in gravidanza, ma ancora non è raccomandata nei primi tre mesi quando si verifica lo sviluppo degli organi. È considerato discutibile sottoporre le persone con interazione metallica, portanti magneti o protesi metalliche nel loro corpo, usanti uno stimolatore cardiaco, aventi corpi estranei nell’occhio, soggetti a ferite da arma da fuoco (la maggior parte sono metalli incompatibili), a un dispositivo RM (può causare pericolo di vita).

Il tempo di imaging a risonanza magnetica dipende dalla zona esaminata e dalla pre-diagnosi e può richiedere da 15 a 75 minuti.

TAC (Tomografia computerizzata)

La TAC rappresenta il corpo umano in sezioni secondo piani assiali dalla testa ai piedi e le immagini in sezione trasversale dei tessuti vengono create una dopo l’altra. Il tubo è l’elemento che emette i raggi X, esso ruota 360 gradi attorno al paziente, il quale sta sdraiato su un lettino “gantry”.

Il tecnico accompagna il paziente nella relativa sala e lo informa sulla posizione da assumere in base all’esame richiesto, sdraiato a pancia in su o giù sul tubo. Il comfort del paziente è importante, perché egli non deve muoversi durante la tomografia. La TAC è variabile in base ai problemi di salute dei pazienti e dalla zona del corpo da esaminare. Tutto il personale del reparto è formato per fornire il miglior servizio ai pazienti e hanno i certificati necessari a questo proposito.

Mammografia 

La mammografia, applicata al fine di individuare alterazioni patologiche troppo piccole per essere rilevate mediante l’esaminazione, è di grande importanza nella diagnosi del tumore alla mammella. Le donne di tutte le età possono essere sottoposte a mammografia in caso di necessità medica, tuttavia, si raccomanda una mammografia almeno una volta all’anno anche i pazienti che non hanno alcun disturbo nella gamma di età compresa tra i 35-40.

Durante la mammografia, la mammella è leggermente compressa per alcuni secondi tra i due strati del dispositivo. Ecco perché tale analisi è consigliata quando la mammella è meno sensibile, soprattutto alle donne con seno sensibile.

Densitometria Ossea

Vengono misurati quanti grammi di calcio e altri minerali ossei sono presenti nella sezione ossea esaminata usando i raggi X. Il test è frequentemente applicato nella colonna vertebrale e nelle ossa dell’anca. Qualche volta, viene eseguita anche lo screening di tutto il corpo nei bambini e negli adulti. I raggi X sono il metodo più antico e più utilizzato per l’imaging medico ed è molto piccola la dose di radiazioni ionizzanti esposta durante la misurazione della densità minerale ossea.

Medici di dipartimento